Aggiornamento scientifico e database scientifici
Attraverso lo studio di questo innovativo video corso, potrai apprendere le più aggiornate informazioni sulle modalità con le quali studiare i database e i più recenti studi scientifici e ai quali riferirti professionalmente.
2:26:55
7 Moduli
0 Docenti


Descrizione
Una delle competenze imprescindibili per qualsiasi Operatore attivo nel campo della Salute, del Benessere e dello Sport, è senza dubbio quella di saper attingere alle informazioni scientificamente validate e farne buon uso. Questo video corso è un documento eccellente che ogni professionista dovrebbe studiare, per impostare il proprio percorso formativo e selezionare le fonti alle quali affidarsi. Riteniamo che si tratti di una necessità, soprattutto nell’attuale contesto, a fronte dell’abuso e dell’utilizzo inopportuno e fuorviante che il termine scientifico sta avendo in ambito commerciale e quando invece ha tutta la ragione di essere utilizzato, in particolar modo, nel momento in cui impostiamo uno studio che abbia volontà di essere condiviso con la comunità scientifica.
Moduli del corso
2 Moduli
Definizione di autorilasciamento miofasciale
Introduzione del video corso con la definizione di autorilasciamento miofasciale.
0:15:38
0 Docenti
Elenco dei database scientifici
Disamina di tutti i database scientifici attualmente in uso.
0:11:45
0 Docenti
Esempi di utilizzo di Google Scholar
Tutti i vari esempi di utilizzo del database Google Scholar.
0:06:31
0 Docenti
Esempi di utilizzo di PubMed
Tutti i vari esempi di utilizzo del database PubMed.
0:20:08
0 Docenti
Esempi di utilizzo di Research Gate
Tutti i vari esempi di utilizzo del database Research Gate.
0:23:07
0 Docenti
Descrizione della letteratura scientifica
Descrizione dettagliata della letteratura scientifica a disposizione.
0:35:20
0 Docenti
Come si legge un articolo scientifico
Tutte le nozioni e le indicazioni per leggere al meglio un articolo scientifico.
0:34:26
0 Docenti
Indice dei contenuti
- Definizione di database e motore di ricerca
- Elenco dei database scientifici
- Principali fonti di ricerca
- Esempio di utilizzo di Google Scholar
- Esempio di utilizzo di Google Books
- Esempio di utilizzo di PubMed
- Esempio di utilizzo di Research Gate
- Descrizione della letteratura scientifica
- Piramide delle evidenze
- Revisioni della letteratura
- Revisioni sistematiche
- Revisioni narrative
- Come leggere un articolo scientifico
Per iniziare la formazione procedi all’acquisto ed entra nella tua libreria. Qualora desideri supporto, contatta il servzio assistenza al Numero Verde 800.17.30.25 oppure scrivendo a info@istitutoats.com
La piattaforma educativa scientifica più innovativa al mondo

La più innovativa, tecnologica e aggiornata piattaforma streaming nel settore della scienza del movimento umano, della salute, della terapia e dello sport. Accesso ai contenuti da pc, tablet e mobile, in tutti i formati audio e video. Possibilità di sostenere esami e test direttamente dal tuo account. Lo strumento più potente al servizio dei professionisti della salute e dello sport.
Il tuo Profilo nel Registro Professionisti ATS

Qualificandoti presso Istituto ATS, potrai aggiornare o creare il tuo Profilo Professionale nel Registro Internazionale ATS. Lo strumento più autorevole e potente per entrare in contatto con utenti e società. I migliori docenti, professionisti e ricercatori a livello internazionale, sono presenti nel Registro ATS. Accedi al Registro ed entra nella “Lega dei Professionisti”.