Contrazioni muscolari
Cosa dicono i più recenti studi scientifici in merito alla contrazione muscolare? Quali meccanismi intervengono durante specifiche azioni e quali confronti è corretto analizzare per impostare una programmazione di allenamento?
2:50:09
3 Moduli
0 Docenti


Descrizione
Ciò che distingue questo straordinario livello di formazione è la diretta connessione della teoria con gli aspetti pratici. Dopo aver compreso il meccanismo intimo delle azioni e delle reazioni fisiologiche, Antonio Squillante ti guiderà alla scoperta delle applicazioni in ambito motorio.
Questo video corso illustra i meccanismi e la fisiologia delle contrazioni muscolari, proponendo analisi, mezzi e metodi per scegliere professionalmente come intervenire in una programmazione di condizionamento per la performance e il recupero. Un corso fondamentale per comprendere, apprendere e accedere alla formazione più attuale sul panorama internazionale, condotto da uno dei massimi esperti al mondo sulla performance atletica.
- Meccanica Di Contrazione Muscolare
- Proprietà Meccaniche del Tessuto Muscolare
- Regimi di Contrazione Statici e Dinamici
- Allenamento Concentrico, Isometrico ed Eccentrico
- Applicazioni Pratiche
Questo video corso rappresenta una guida sicura e aggiornata per apprendere con chiarezza i principi che regolano il comportamento meccanico del muscolo scheletrico, i meccanismi di controllo della prestazione muscolare nel corso di diverse attività motorie, dai processi di differenziazione dei diversi tipi di fibre muscolari alla modificabilità della plasticità neuro-muscolare.
Moduli del corso
2 Moduli
Meccanica di contrazione muscolare
La forza di contrazione del muscolo può essere aumentata reclutando nuove unità motorie. Il reclutamento è controllato dal sistema nervoso.
0:38:07
0 Docenti
Proprietà meccaniche del tessuto muscolare
Quando il muscolo inizia a contrarsi, i sarcomeri si accorciano ma la lunghezza del muscolo rimane invariata per controbilanciamento degli elementi elastici.
1:12:04
0 Docenti
Regimi di contrazione statici e dinamici
Conosciamo due tipi di contrazione: isometrica e isotonica. Differiscono per la possibilità che ha il muscolo di potersi accorciare durante la contrazione.
0:59:58
0 Docenti
Indice dei contenuti
- Tessuto muscolare scheletrico
- Actina
- Miosina
- Troponina
- Tropomiosina
- Titina
- Fibre muscolari bianche
- Reclutamento spaziale e temporale
- Frequenza di scarica
- Componente contrattile
- Componente elastica in serie
- Componente elastica in parallelo
- Contrazioni muscolari statiche e dinamiche
Per iniziare la formazione procedi all’acquisto ed entra nella tua libreria. Qualora desideri supporto, contatta il servzio assistenza al Numero Verde 800.17.30.25 oppure scrivendo a info@istitutoats.com
La piattaforma educativa scientifica più innovativa al mondo

La più innovativa, tecnologica e aggiornata piattaforma streaming nel settore della scienza del movimento umano, della salute, della terapia e dello sport. Accesso ai contenuti da pc, tablet e mobile, in tutti i formati audio e video. Possibilità di sostenere esami e test direttamente dal tuo account. Lo strumento più potente al servizio dei professionisti della salute e dello sport.
Il tuo Profilo nel Registro Professionisti ATS

Qualificandoti presso Istituto ATS, potrai aggiornare o creare il tuo Profilo Professionale nel Registro Internazionale ATS. Lo strumento più autorevole e potente per entrare in contatto con utenti e società. I migliori docenti, professionisti e ricercatori a livello internazionale, sono presenti nel Registro ATS. Accedi al Registro ed entra nella “Lega dei Professionisti”.