Fondamenti di chinesiologia
Il più alto livello di formazione per qualificarsi professionalmente con il programma più completo e aggiornato al mondo. 14 Moduli didattici approfonditi, il cui scopo è trasferire le più aggiornate competenze scientifiche.
5:42:11
6 Moduli
0 Docenti


Descrizione
I pilastri della Chinesiologia, iniziando da un’analisi introduttiva anatomica, definiremo tutti i rapporti in essere con la chinesiologia. Il Modulo Fondamentale per accedere alla comprensione completa e scientifica del movimento umano. Dalla posturologia alla prestazione sportiva, sarai in grado di analizzare il movimento, individuando correzioni e protocolli d’allenamento per migliorare la qualità del gesto motorio e del movimento nella sua interezza. Il Master in Chinesiologia, raccoglie tutte le competenze spiegate e illustrate con massima accuratezza da uno dei più importanti specialisti al mondo nel campo della chinesiologia. Il Master in Chinesiologia è un livello di competenza fondamentale nel campo della scienza del movimento umano, per orientare il proprio lavoro in ambito preventivo, della performance e rieducativo.
Moduli del corso
2 Moduli
Essenziali di chinesiologia
Definizione di Chinesiologia. Discipline e materie di studio afferenti alla chinesiologia. Rapporti tra chinesiologia e anatomia, fisiologia, biomeccanica, postura tecnica sportiva e nell'analisi del movimento.
1:29:46
0 Docenti
Analisi e proprietà del sistema muscolare
Classificazione della muscolatura, tipologia di fibre, proprietà muscolari, tipologie e classificazioni della muscolatura.
1:03:31
0 Docenti
Assi e piani del movimento umano
Nomenclatura dei principali segmenti corporei, descrizione degli assi, descrizioni dei piani ed esempi di movimenti sui piani e intorno agli assi.
0:37:49
0 Docenti
Elementi di neuromeccanica
Tipologie di movimenti, controllo del sistema nervoso sul movimento e sistemi di controllo del movimento.
0:49:31
0 Docenti
Articolazioni e movimenti
Classificazione delle singole articolazioni, descrizione dei movimenti articolari che possono essere svolti.
0:36:18
0 Docenti
Tipologie di regimi e di contrazioni muscolari
Cenni di istologia del tessuto muscolare, fisiologia della contrazione muscolare, contrazione isometrica, contrazione anisometrica. Regolazione e controllo della contrazione muscolare.
1:05:16
0 Docenti
Indice dei contenuti
- Definizione di chinesiologia
- Chinesiologia e anatomia
- Chinesiologia e biomeccanica
- Chinesiologia e postura
- Chinesiologia e analisi movimento
- Classificazione della muscolatura
- Proprietà muscolare
- Tipologie e classificazioni muscoli
- Nomenclatura segmenti corporei
- Descrizione dei piani e degli assi
- Tipologie di movimenti
- Controllo del sistema nervoso
- Sistemi di controllo del movimento
- Classificazione delle articolazioni
- Movimenti articolari
- Istologia del tessuto muscolare
- Fisiologia contrazione muscolare
- Contrazione isometrica e anisometrica
- Controllo della contrazione
Per iniziare la formazione procedi all’acquisto ed entra nella tua libreria. Qualora desideri supporto, contatta il servzio assistenza al Numero Verde 800.17.30.25 oppure scrivendo a info@istitutoats.com
La piattaforma educativa scientifica più innovativa al mondo

La più innovativa, tecnologica e aggiornata piattaforma streaming nel settore della scienza del movimento umano, della salute, della terapia e dello sport. Accesso ai contenuti da pc, tablet e mobile, in tutti i formati audio e video. Possibilità di sostenere esami e test direttamente dal tuo account. Lo strumento più potente al servizio dei professionisti della salute e dello sport.
Il tuo Profilo nel Registro Professionisti ATS

Qualificandoti presso Istituto ATS, potrai aggiornare o creare il tuo Profilo Professionale nel Registro Internazionale ATS. Lo strumento più autorevole e potente per entrare in contatto con utenti e società. I migliori docenti, professionisti e ricercatori a livello internazionale, sono presenti nel Registro ATS. Accedi al Registro ed entra nella “Lega dei Professionisti”.