Il potere segreto degli alimenti
Un approfondimento chiaro e sorprendente sulle interazioni tra “Alimenti Funzionali”. Accederai a numerose Informazioni applicabili ad uso quotidiano, evitando mode pericolose e falsi miti alimentari.
2:33:17
13 Moduli
0 Docenti


Descrizione
Giacomo Catalani e Frank Casillo, in un dialogo di analisi e approfondimento sulle modalità di selezione e preparazione di molti alimenti. Un livello di conoscenza mai stato disponibile prima. Attraverso la visione o l’ascolto di questo video corso (disponibile anche per essere seguito in modalità audio) potrai apprendere informazioni chiare ed esaustive sul potenziale segreto degli alimenti e sull’integrazione tra essi. Frank Casillo è autore e docente internazionale di Nutrizione Funzionale, tra i migliori specialisti nel campo della biologia della nutrizione e dell’integrazione alimentare, con questo nuovo video corso, offre un’ulteriore prospettiva della disciplina che sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di specialisti e utenti.
Moduli del corso
2 Moduli
Fondamenti di Nutrizione Funzionale ad uso quotidiano
Come nutrirsi correttamente nel quotidiano, seguendo i principi di Nutrizione Funzionale.
0:37:22
0 Docenti
Il potere segreto degli alimenti funzionali e come selezionarli
Alimenti funzionali: come sceglierli e quali benefici possono apportare alla salute oltre alla nutrizione di base.
0:04:12
0 Docenti
Preparazione dei cibi: come potenziare o deprimere il valore salutistico
Come preparazione e cucinare gli alimenti funzionali per favorirne le proprietà nutrizionali benefiche o deprimerle.
0:10:09
0 Docenti
Strategie di manipolazione alimentare antinfiammatorie
Gli alimenti funzionali tra le diverse caratteristiche salubri apportano sostanze antiinfiammatorie e/o antiossidanti.
0:09:39
0 Docenti
Crucifere
Le crucifere sono una grande famiglia di vegetali, quali e perché metodi di cottura diversi ne esaltano o deprimono le proprietà benefiche?
0:33:44
0 Docenti
Melanzana
La melanzana grazie al suo profilo nutrizionale è responsabile di numerosi effetti benefici tra cui combattere la ritenzione idrica?
0:03:07
0 Docenti
Ottimizzatori assorbimento carotenoidi
Alcuni alimenti (peperoncino, zenzero e pepe nero) se abbinati ai cibi di colore rosso, verde giallo e arancione aumentano l’assorbimento dei carotenoidi.
0:04:21
0 Docenti
Curcuma
La curcuma oltre alla curcumina, possiede altre importanti sostante bioattive, quando e perché è opportuno utilizzarla o evitarla.
0:02:38
0 Docenti
Zenzero
Le proprietà salutistiche dello zenzero sono dovute alla sua ricca disponibilità di sostanze fitochimiche, come aiuta contro la nausea.
0:05:17
0 Docenti
Pomodoro
Il consumo di pomodoro è associato a diversi aspetti positivi sulla salute, come è meglio consumarlo?
0:08:54
0 Docenti
Soffritto
L’applicazione più salubre sembrerebbe rappresentata dalla salsa di pomodoro soffritta, la temperatura di cottura deve oscillare tra i 105 e 120°.
0:18:27
0 Docenti
Beta-carotene
Beta-caroteni: perché è meglio assumere i carotenoidi dagli alimenti e non dai supplementi, possibili effetti cancerogeni?
0:03:35
0 Docenti
Rapa rossa
Rape rosse: indicazioni sull’utilizzo e effetti benefici sul fenomeno Reynaud.
0:11:53
0 Docenti
Indice dei contenuti
- Perché abbinare il peperoncino, il pepe nero e lo zenzero, ai cibi di colore verde, giallo, arancione e rosso?
- Quando e perché utilizzare oppure evitare la curcuma?
- Quali alimenti utilizzare contro la nausea?
- Perché è meglio consumare la salsa di pomodoro invece del pomodoro crudo?
- Perché il soffritto fa bene?
- Perché è meglio assumere i carotenoidi dagli alimenti e non dai supplementi: possibili effetti cancerogeni?
- Quali alimenti eliminano il fastidioso alito di aglio?
- Quali e perché alcuni metodi di cottura esaltano o deprimono le proprietà antitumorali delle crucifere?
- Perché limitare l’utilizzo dei cavolini di Bruxelles per dimagrire?
- Perché la melanzana combatte la ritenzione idrica?
- Perché non utilizzare collutorio dopo aver mangiato rape rosse?
- Quale alimento ha effetti benefici sulla sindrome di Reynaud?
- Perché preferire la marmellata di Rapa Rossa e le patatine di Rapa Rossa, alla Rapa Rossa stessa?
- Perché le crucifere aumentano il testosterone?
- Perché i semi di senape, potenziano il valore salutistico del cavolo lesso?
Per iniziare la formazione procedi all’acquisto ed entra nella tua libreria. Qualora desideri supporto, contatta il servzio assistenza al Numero Verde 800.17.30.25 oppure scrivendo a info@istitutoats.com
La piattaforma educativa scientifica più innovativa al mondo

La più innovativa, tecnologica e aggiornata piattaforma streaming nel settore della scienza del movimento umano, della salute, della terapia e dello sport. Accesso ai contenuti da pc, tablet e mobile, in tutti i formati audio e video. Possibilità di sostenere esami e test direttamente dal tuo account. Lo strumento più potente al servizio dei professionisti della salute e dello sport.
Il tuo Profilo nel Registro Professionisti ATS

Qualificandoti presso Istituto ATS, potrai aggiornare o creare il tuo Profilo Professionale nel Registro Internazionale ATS. Lo strumento più autorevole e potente per entrare in contatto con utenti e società. I migliori docenti, professionisti e ricercatori a livello internazionale, sono presenti nel Registro ATS. Accedi al Registro ed entra nella “Lega dei Professionisti”.